Итак, сегодня впервые самостоятельно провела оценку невербального когнитивного развития ребенка!
И поняла, что это - действительно мое) Настолько внутренне удовлетворенной я давно себя не чувствовала, а эмоциональная приподнятость не уменьшается и после 12 часов спустя работы с Кевином
Иногда было сложно удержать его внимание и сосредоточенность, но мальчик без капризов соглашался продолжить тест после того, как я выслушаю о его друзьях и любимой игрушке. В итоге мы вместе прошли все задания и он, с чувством выполненного долга, стал показывать мне как работает приставка wii (кстати, впервые видела ее в действии живьем). Вообще замечательно наблюдать за детками, когда они полностью погружаются в работу и старательно выводят палочки и кружочки в нужных фигурах на листе. А потом поднимают глаза и вопросительно смотрят: "все ли правильно сделано?" "нет ошибок?". Да и вообще договариваться с детьми интересно, они соблюдают правило уговора.. "давай мы сначала закончим это задание, а потом ты покажешь мне приставку?". Если бы после университета мне повезло работать с детьми по специальности, я была бы просто счастлива)
Доклад об оценке невербального развитияRELAZIONE FINALE DEL LABORATORIO
NOME: Krasnorutska Tetiana
MATRICOLA: 801074
TEST WPPSI-III E NEPSY-II
Anagrafica:
Kevin, 6 anni, 1 mese e 8 giorni
Nato il 15.09.2010
Frequenta la scuola elementare, 1 anno
Data della somministrazione: 23.10.2016
Vive insieme a mamma e papà. Per quanto riguarda il contesto di vita, dalle parole della mamma, Kevin ha sempre avuto tutto e di più. E il ragazzo lo conferma volentieri. Durante la gravidanza e il parto non si è verificato alcun problema particolare e già dalla terza settimana, dopo la nascita, termina l’allattamento. Inizia a camminare intorno ai 10-11 mesi e dal terzo anno di vita inizia a parlare. Per quanto riguarda le relazioni con altri bambini della famiglia, ovvero i cugini, dalle parole del papà, giocano insieme come tutti i bambini, ogni tanto Kevin può essere un po’ possessivo. Nella storia medica, non c’è stata alcuna malattia in particolare. A scuola ha difficoltà di mantenere l’attenzione a lungo ed è un po’ frettoloso a fare i compiti.
Area motoria: non ci sono osservate le difficoltà a livello grosso-motorio. Durante la somministrazione del test Kevin aveva un po’ difficoltà a stare seduto e composto. E’ destrimano ed ha la presa della matita matura, ovvero tiene la matita con leggerezza usando principalmente la punta di pollice e indice. Controlla i movimenti della matita con le dita piuttosto che con la mano o l’avambraccio.
Area linguistica: il linguaggio è ancora abbastanza egocentrico, in senso che spesso parla dei momenti della sua vita, dando per scontato che l’interlocutore sapesse la storia precedente e capisce chi sono i personaggi di cui Kevin sta parlando. Però è anche capace di instaurare il dialogo se gli viene ricordato di spiegare nei dettagli quello che vuole dire. Il linguaggio espressivo e quello recettivo sono al livello abbastanza alto, usa molti termini giusti. L’unica difficoltà è la pronuncia.
Area sensoriale: non c’è nessun deficit.
Area comportamentale: Kevin è abbastanza autonomo, sa fare la spesa con le casse self-service, sa impostare la wii alla televisione, accenderla e trovare il gioco che gli piace. Per quanto riguarda il comportamento durante il test, si agita spesso, ma se il subtest gli piace, si mette tutto concentrato sul compito. Durante il test non ha avuto bisogno di compagnia dei genitori oppure di altri familiari. Riesce a mantenere l’attenzione in media di 12-15 minuti senza distrarsi più di tanto. Dopo questo tempo inizia a parlare dei giochi e divertimenti. Dopo di ciò, però, riesce a continuare a lavorare sul compito.
Area emotiva/relazionale: spesso ha bisogno delle conferme che la sua risposta sia quella giusta. Ogni tanto non crede nelle proprie forze, quindi deve essere incoraggiato prima di fare il compito.
RISULTATI DEI TEST
Ho scelto di valutare lo sviluppo in area non verbale perché Kevin sta già lavorando con logopedista. Quindi valutare il suo sviluppo verbale adesso non avrebbe senso.Ho somministrato i seguenti test:
WIPPSY-III: - Ricerca dei simboli
- Cifrario
NEPSY-II: - Imitazione posture manuali
- Precisione visuomotoria
- Sequenze motorie manuali
WPPSY-III
Per la valutazione cognitiva sono state somministrare le prove prassico-costruttive della WPPSY-III, in particolare “Ricerca dei simboli” e “Cifrario”, che insieme valutano il quoziente intellettivo della velocità di processamento. Si è registrato un punteggio complessivamente nella media (QVP = 94, mentre la media è 100±30). Si osservano buone prestazioni nei subtest:
Ricerca dei simboli: coinvolge la discriminazione visiva, la memoria visiva a breve termine, la coordinazione visuomotoria, la flessibilità cognitiva; richiede anche capacità di attenzione concentrazione. Il punteggio ottenuto da Kevin in questo subtest corrisponde alla norma (PP=9, mentre la media è 10±3).
Cifrario: valuta soprattutto l'attenzione-concentrazione, ma è influenzato dalla rapidità motoria. Anche qui il punteggio di Kevin è nella media (PP = 9, mentre la media è 10±3).
NEPPSY-II
Per la valutazione neuropsicologica sono state somministrate le prove dell’area della valutazione dei funzioni sensomotorie. Generalmente i punteggi di Kevin stanno perfettamente alla media, però ci sono delle differenze nei punteggi singoli dei subtest:
Imitazioni posture manuali: valuta l’abilità di imitare delle mani/dita, che implica l’analisi visuospaziale delle posture mostrate dall’esaminatore, una corretta e flessibile programmazione motoria, e la considerazione dei feedback cinestesici nella pianificazione e correzione dei movimenti. Il punteggio di Kevin è perfettamente nella media (PP=10, mentre la media è 10±3). Durante l’esecuzione del compito Kevin spesso usava la mano speculare e si faceva aiutare dall’altra mano per costruire la postura giusta della mano.
Precisione visuomotoria: valuta la velocità e l’accuratezza grafomotoria. Per quanto riguarda i tempi dell’esecuzione del compito, Kevin si è dimostrato molto abile, ottenendo il punteggio notevolmente superiore alla media (PP=16, mentre la media è 10±3). Il numero degli errori, però fa sì che il punteggio totale del subtest è nella media (P=11, mentre la media è 10±3). Inoltre, Kevin dimostra una matura presa della matita.
Sequenze motorie manuali: valuta l’abilità di imitare una serie di sequenza motorie ritmiche del movimento usando una o entrambe le mani. Il punteggio di Kevin registrato è lievemente inferiore alla media (PP = 6, mentre la media è 10±3). Con l’aumentare della difficoltà del compito, egli perdeva l’asimmetria e ogni tanto utilizzava la mano speculare anche quando gli si indicava la mano giusta per svolgere il compito. E’ possibile che il risultato sia influenzato dalla perdita d’attenzione che si è verificata durante lo svolgimento del subtest.
CONCLUSIONI:
Non ci sono osservate difficoltà a livello motorio e visuo-spaziale. Durante la valutazione ha mostrato qualche difficoltà nel mantenere a lungo l’attenzione e a focalizzarla sugli esempi del compito proposto. Riesce a collaborare ed è molto aperto alla comunicazione.